Vista l'attuale situazione sanitaria, i corsi SA1 2021 e A1 2021 modulo neve NON VERRANNO SVOLTI. Per quanto riguarda gli altri corsi e moduli a calendario per il 2021 verranno prese decisioni nei prossimi mesi, augurandoci che questa situazione si risolva a breve.
Corso A1
Referenti
Roberto Michelini Direttore |
Paolo Cozzarolo Vice Direttore |
Alessandro Giacomini Marco Kraner Segretari |
Si tratta di un corso di introduzione all’alpinismo classico. Come tale riguarda le basi delle varie tecniche alpinistiche piuttosto che il superamento delle difficoltà, a cominciare dalle misure di sicurezza e dai movimenti elementari eseguiti in vari ambiti e situazioni dell’ambiente alpino. Il corso è suddiviso in tre parti o moduli: 1) neve 2) roccia 3) ghiaccio. è possibile partecipare anche ad una sola o ad alcune di esse. L’attestato di frequenza al Corso di Alpinismo verrà rilasciato solo dopo la partecipazione a tutte tre le fasi, anche in anni differenti, e comunque al massimo in 3 anni.
Le uscite pratiche si svolgeranno prevalentemente nel territorio montano del Friuli-Venezia Giulia e comunque del Triveneto. Il corso è articolato in tre fasi, una per l’ambiente innevato, una per l’arrampicata su roccia, ed una per l’ambiente neve/glaciale.
Il risultato finale è una panoramica completa dell’attività alpinistica di modeste difficoltà, che consente di affrontare autonomamente e con consapevolezza adeguata, escursioni impegnative (in cui possono presentarsi tratti da percorrere adottando le varie tecniche di assicurazione), vie ferrate, attraversamenti di facili ghiacciai, escursioni invernali tenendo conto del pericolo valanghe; il tutto nella massima sicurezza.
Presso la sede sociale il giovedì sera o contattando i responsabili del corso. È possibile partecipare anche a singole parti/moduli del corso, ma solo la partecipazione a tutte tre consente, oltre alla consegna del diploma di partecipazione, una visione completa dei temi trattati. è possibile completare la partecipazione anche in anni diversi ma comunque entro tre anni.
Rinnova il tuo tesseramento entro il 31 marzo 2022 per non perdere la continuità delle coperture assicurative. Nei mesi di febbraio e marzo la sede e la segreteria saranno aperte il lunedì e il giovedì dalle 20:30 alle 22:00.