Vi aspettiamo il prossimo anno con tante nuove idee, programmi ed itinerari.
Un arrivederci da tutti gli Istruttori della Scuola
Si tratta di un corso specialistico di alpinismo in alta montagna e si svolge prevalentemente in ambiente ghiacciato, innevato e roccioso anche a quote superiori ai 4000 m (percorsi su ghiacciai alpini, creste nevose e creste di misto). La difficoltà tecnica, nei tratti ghiacciati consiste nel superamento di pendii anche superiori ai 60° di inclinazione (viene trasmessa e sperimentata anche la tecnica di scalata su ghiaccio verticale); di crepacci e ponti di neve; e nei tratti rocciosi, è previsto il superamento di difficoltà fino al III grado. Nelle lezioni teoriche in aula sono trattati principalmente i pericoli e relativa gestione/prevenzione, l’orientamento, i materiali tecnici e metodi per il loro corretto utilizzo in alta montagna. Il risultato finale è una panoramica completa dell’attività alpinistica su ghiacciaio, che consente di affrontare, autonomamente e con consapevolezza / sicurezza salite anche difficili in ambiente di alta montagna.
È rivolto ad alpinisti esperti che frequentano l’alta montagna prevalentemente durante la stagione estiva e che desiderano affrontare salite più impegnative a quote maggiori.
Le uscite pratiche si svolgeranno nel territorio montano dell’arco alpino anche oltre confine. Il corso è articolato in due fasi: una di ripasso delle tecniche di progressione individuali e svolta in Friuli; la seconda, svolta su montagne a quote anche superiori ai 4000 m ha scopo di perfezionamento delle capacità individuali e prevede l’effettuazione di salite più impegnative.
Dovrà possedere una preparazione tecnica acquisita dalla partecipazione d un corso Ghiaccio (AG1) e preferibilmente anche ad uno di Arrampicata su Roccia (AR1) o un’esperienza equivalente. Oltre alla preparazione tecnica, dovrà possedere un’adeguata preparazione fisica. Il candidato ideale è quindi un alpinista esperto, che desidera aumentare le conoscenze teorico/pratiche per affrontare itinerari in alta quota (fino al D) e valuta/adotta consapevolmente le necessarie misure di sicurezza.
Rinnova il tuo tesseramento entro il 31 marzo 2018 per non perdere la continuità delle coperture assicurative.
La sede e la segreteria sono aperte il giovedì dalle 20:30 alle 22:00.